Noi ginecologi controlliamo la gravidanza prendendo in considerazione come primo giorno la data dell’ultima mestruazione (UM). Circa 14 giorni dopo l’UM ha luogo l’ovulazione e due giorni dopo la fecondazione quindi in realtà le prime due settimane la donna non é ancora incinta.
Dalla fecondazione inizia un processo di divisione cellulare che porta alla formazione dell’embrione.
Dopo circa 5 settimane dall’UM, la donna si rende conto della mancanza delle mestruzioni ed effettua il test di gravidanza, in questo momento l’embrione misura circa 2 millimetri, all’8ª settimana arriva a misurare 2 cm e lo chiamiamo da adesso “feto”.
La donna in gravidanza, oltre a notare la mancanza delle mestruazioni, può avere stanchezza, nausea e vomito dovuti all’aumento dell’ormone della gravidanza, la beta gonadotropina corionica umana.
All’inizio della gravidanza può essere normale avere dei dolori come da ovulazione o da mestruazione.
Le cose da fare appena ci si rende conto di essere in gravidanza sono: