Anche se circa la metà delle gravidanze è pianificata, solo poche coppie richiedono una visita dal ginecologo o dal medico di famiglia per avere dei consigli e informazioni utili su questa tappa fondamentale della vita.
La gravidanza é una maratona, meglio essere ben allenati, fisicamente e psicologicamente!
Con l'aiuto del ginecologo potrete valutare il vostro stato di salute, la presenza di malattie che potrebbero influire sulla gravidanza come per esempio il diabete e l'ipertensione e che perciò devono essere ben controllate. Nel corso della visita verrano presi in considerazione anche i farmaci di uso quotidiano dato che alcuni di questi potrebbero essere sconsigliati durante la gravidanza.
Con delle semplici analisi del sangue si dovrebbe inoltre controllare lo stato di immunizzazione nei confronti del Toxoplasma e della Rosolia. La Rosolia è infatti una malattia che se contratta in gravidanza può avere gravi conseguenze. Il ginecologo, nel caso di non aver contratto in precedenza la malattia e non essere stati vaccinati , puó consigliare la vaccinazione e di ritardare i tentativi di concepimento (solo pochi mesi!).
Oltre alle analisi per la Rosolia é importante conoscere il proprio gruppo sanguigno e il fattore Rh (anche del partner) ed altri valori come emoglobina e ormoni tiroidei.
Da non sottovalutare, lo stile di vita. Un'alimentazione equilibrata, un esercizio fisico moderato a meno che non venga contraindicato da un medico contribuiscono all'arrivo alla meta.
Da molti anni inoltre, si consiglia l'uso di acido folico già nel periodo preconcezionale. L'acido folico è un componente fondamentale del DNA e aiuta a prevenire i difetti del tubo neurale (tra i quali la spina bifida). Molti studi hanno dimostrato che esistono maggiori benefici, secondari al trattamento con acido folico, se assunto due mesi prima del concepimento.
Come abbiamo detto la gravidanza è una maratona, chi ben comincia è a metà dell'opera.